Gnatologia Posturale

La gnatologia invece, si interessa dello studio dei rapporti dinamici tra mascellari, denti, articolazioni temporomandibolari, muscoli che muovono la mandibola e sistema nervoso che comanda gli stessi e la lingua.
I Disordini temporomandibolari costituiscono un insieme di condizioni dolorose e/o disfunzionali di natura infiammatoria o degenerativa che interessano le articolazioni temporomandibolari, la muscolatura masticatoria e le strutture che con esse contraggono rapporti anatomo-funzionali.
I segni e sintomi piu frequenti sono dolore, movimenti mandibolari alterati e limitati, rumori articolari.
Il bruxismo durante il sonno è un disturbo del movimento dentale.
Compito dell’odontoiatra e quello di prevenire il danno dentale e ridurre il disagio per i familiari e conviventi con placche occlusali.
La Posturologia analizza tutti gli elementi che determinano la postura correggendo eventuali alterazioni che potrebbero compromettere l’equilibrio generale.
Per postura si intende “il modo di stare in equilibrio del corpo umano” e si realizza grazie al continuo scambio di informazioni tra l’ambiente esterno del corpo, l’ambiente interno ed il sistema nervoso centrale.
A favorire questo scambio vi sono diversi recettori (oculari, propriocettori, articolari, vestibolari).
Tra questi, informazioni molto importanti ed indispensabili per una corretta postura, provengono dall’apparato stomatognatico.
È quindi importante capire se vi è un nesso tra le alterazioni dell’apparato stomatognatico (occlusione dentaria, articolazione temporomandibolare, muscoli masticatori) e gli squilibri posturali.