La Pedodonzia è la branca dell’odontostomatologia che si occupa della prevenzione e della terapia delle patologie del cavo orale negli individui in età evolutiva. In particolare:
- prevenzione primaria in relazione alla valutazione del rischio di patologia cariosa
- terapia conservativa ed endodontica degli elementi decidui e permanenti immaturi e della early childhood caries o baby bottle syndrome o carie da biberon o carie della prima infanzia (E.C.C.), ovvero delle lesioni cariose multiple e destruenti ad insorgenza molto precoce causate dallo Streptococcus mutans e da assunzione frequente e prolungata di zuccheri;
- diagnosi precoce e terapia delle erosioni dei denti decidui e permanenti in funzione della
presenza/assenza di patologia sistemica associata (es. reflusso gastroesofageo, disturbi del comportamento alimentare, malassorbimenti, etc), che necessitano di approccio interdisciplinare; - diagnosi precoce e terapia delle patologie dei tessuti molli e delle mucose orali;
- diagnosi precoce e terapia delle abitudini viziate (respirazione orale, succhiamento protratto, deglutizione infantile) in un’ottica di interdisciplinarieta;
- piccola chirurgia (estrazione di elementi affetti da patologia cariosa o da lesioni di origine traumatica non recuperabili, frenulectomie, estrazione di denti soprannumerari);
- riabilitazione protesica in caso di oligo/anodonzia.
Le problematiche odontostomatologiche in età infantile vanno conosciute, individuate precocemente e gestite con protocolli multidisciplinari, atti ad inserire il bambino in un programma mirato di prevenzione, diagnosi e cura sia di alterazioni dei tessuti duri sia dei tessuti molli orali.
E’, pertanto, importante la stretta collaborazione tra pediatra, odontoiatra, ortodontista e igienista dentale in modo da uniformare gli interventi collettivi, semicollettivi e individuali.