C’e’ ancora molta confusione tra i genitori dei piccoli pazienti su quando effettuare una prima visita dall’ortodontista. È consigliato effettuare una prima visita dall’ortodontista già all’età di 4 anni. A quest’età il bambino presenta in arcata tutti gli elementi della serie decidua ed è già possibile diagnosticare una malocclusione, una predisposizione ad essa, individuare alcune abitudini scorrette o alcune patologie che potrebbero influenzare negativamente lo sviluppo delle basi ossee e delle arcate dentali.
Compito dell’ORTODONZIA INTERCETTIVA è quindi quella di INTERCETTARE e CORREGGERE le problematiche relative alla crescita cranio-facciale del piccolo paziente.
L’obbiettivo principale infatti, non è tanto quello di allineare gli elementi dentari quanto quello di prevenire l’instaurarsi di malocclusioni importanti attraverso l’eliminazione di abitudini viziate (come il succhiamento del pollice), il ripristino di una corretta respirazione e la correzione precoce di malocclusioni di natura scheletrica o dentale che possono influire negativamente sulla crescita.
L’allineamento dentale e quindi l’estetica verrà eseguita se necessaria, in una seconda fase di terapia, su dentatura permanente, ed ha lo scopo di correggere l’occlusione ed allineare in maniera perfetta le arcate dentarie.